Salta al contenuto
Studio Lemme
  • Home
  • STORIA
  • ARTE
  • PERSONE
    • Soci
      • Avv Antonella Anselmo
      • Avv Prof Giuliano Lemme
    • Collaboratori
      • Avv Pierpaolo Carbone
      • Avv Alfredo Frateschi
      • Avv.ta Caterina Vecchione
      • Dr.ssa Virginia Lemme
      • Dr.ssa Carlotta Biancu
  • AREE DI INTERVENTO
  • DIRITTO GIAPPONESE
  • BLOG
  • CONTATTI
  • English
  • Attiva/disattiva la ricerca sul sito web
Menu Chiudi
  • Home
  • STORIA
  • ARTE
  • PERSONE
    • Soci
      • Avv Antonella Anselmo
      • Avv Prof Giuliano Lemme
    • Collaboratori
      • Avv Pierpaolo Carbone
      • Avv Alfredo Frateschi
      • Avv.ta Caterina Vecchione
      • Dr.ssa Virginia Lemme
      • Dr.ssa Carlotta Biancu
  • AREE DI INTERVENTO
  • DIRITTO GIAPPONESE
  • BLOG
  • CONTATTI
  • English
  • Attiva/disattiva la ricerca sul sito web

Bilancio e prospettive dell’amministrazione dei Beni culturali

  • Articolo pubblicato:18/06/2001

Vorrei tracciare un bilancio sommario di 5 anni di politica della cultura, quanti ne sono passati dall’avvento del Centro-Sinistra al Governo. Parlerò subito dei primi due anni, quelli del Governo…

Continua a leggereBilancio e prospettive dell’amministrazione dei Beni culturali

Un profilo particolare del dibattito sulle attribuzioni

  • Articolo pubblicato:30/05/2001

Nel numero di marzo di questa rubrica, affrontavo il problema della storicità delle attribuzioni e dei suoi riflessi sui rimedi giuridici applicabili quando, mutata la prospettiva storica, la riferibilità di…

Continua a leggereUn profilo particolare del dibattito sulle attribuzioni

Il possesso dei beni archeologici, tra tutela nazionale e tutela internazionale

  • Articolo pubblicato:29/04/2001

La recente conclusione dell’accordo tra Italia e Stati Uniti in materia di tutela del nostro patrimonio archeologico (Il Giornale dell’Arte, Gennaio 2001) mi induce a fare il punto su questo…

Continua a leggereIl possesso dei beni archeologici, tra tutela nazionale e tutela internazionale

Compravendita di opere d’arte: quando l’acquirente sbaglia sull’attribuibilità

  • Articolo pubblicato:02/04/2001

La storia dell’arte è una scienza recente: da mera biografia degli artisti, come era dal Vasari in poi (con rare escursioni teoriche: penso, soprattutto, al bellissimo “Discorso sulla Pittura” di…

Continua a leggereCompravendita di opere d’arte: quando l’acquirente sbaglia sull’attribuibilità

Pubblico e privato: un perenne conflitto

  • Articolo pubblicato:29/03/2001

Non nascondiamocelo: pubblico e privato, nel campo dei Beni Culturali, costituiscono un’antinomia istituzionale. La proprietà privata veniva considerata “sacra” nell’epoca liberale; pure, in un momento di piena affermazione della dottrina…

Continua a leggerePubblico e privato: un perenne conflitto

Giudizio degli uomini, giudizio della storia

  • Articolo pubblicato:22/02/2001

La realtà, nella sua incessante attitudine a creare nuovi temi di indagine, mi offre continuamente spunti per riflessioni sulle connessioni tra Arte e Diritto. Questa volta, mi si pone il…

Continua a leggereGiudizio degli uomini, giudizio della storia

La costanza della ragione: ovvero un tentativo di razionalizzare l’irrazionalità del Testo unico dei Beni culturali

  • Articolo pubblicato:10/12/2000

Sul Testo Unico dei Beni Culturali, introdotto con il D. L.vo 29 Ottobre 1999 n. 490, si è già parlato molto e, complessivamente, sono in massiccia prevalenza le critiche, anche…

Continua a leggereLa costanza della ragione: ovvero un tentativo di razionalizzare l’irrazionalità del Testo unico dei Beni culturali

La “polizza stimata” nell’assicurazione dei beni culturali

  • Articolo pubblicato:18/11/2000

Che il valore degli oggetti d’arte sia un dato inafferrabile, è cosa che ho ripetutamente affermato e scritto. Le cause sono note: la difficoltà ed opinabilità delle attribuzioni, la forbice…

Continua a leggereLa “polizza stimata” nell’assicurazione dei beni culturali
  • Vai alla pagina precedente
  • 1
  • …
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • Vai alla pagina successiva

Cerca

Articoli recenti

  • Procreazione medicalmente assistita: Antonella Anselmo commenta la sentenza della Consulta
  • “Dal silenzio alla parola”: dialogo tra Adriano Patti e Antonella Anselmo
  • Validità ed efficacia temporale dell’attestato di libera circolazione “a scarico” di opere d’arte in temporanea importazione in Italia: la pronuncia del TAR Lazio commentata da Caterina Crestani
  • Richiamo alla legalità per l’attestato di libera circolazione “a scarico”: natura, limite di durata e funzione.
  • Il patrimonio culturale: un volume curato da Antonella Anselmo, Giuliano Lemme, Mario Midiri edito da Giuffrè

Archivi

Calendario

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    

"notifica" Accademia Nazionale di San Luca Amministrazione Beni Culturali Antonella Anselmo A Regola d'Arte art. 9 Cost. art. 1153 c.c. Arte Concettuale beni culturali bitcoin blockchain cognome materno Democrazia Paritaria Diritto dei Beni Culturali diritto dei consumatori diritto d’autore diritto ed economia del mercato diritto giapponese Fabrizio Lemme Federico Zeri FOFI Gazzetta Ambiente Giappone Giuliano Lemme il Giornale dell'Arte intelligenza artificiale Italia-Giappone legge merlin Lemme Lemme Avvocati associati LUISS News-art nft Palazzo Barberini parità di genere Pierpaolo Carbone Rete giuriste contro la violenza Rete per la Parità Sara Peluso Se non ora quando Studio Lemme sviluppo sostenibile Università di Modena e Reggio Emilia virginia lemme wine law

Corso di Francia 197, 00191 Roma
T +39 06 36 30 77 75
F +39 06 36 30 30 10
  • POLICY
  • CAREERS
Copyright 2022 - Lemme avvocati associati - Made by Andrea Pizzi
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNo