Salta al contenuto
Studio Lemme
  • Home
  • STORIA
  • ARTE
  • PERSONE
    • Soci
      • Avv Antonella Anselmo
      • Avv Prof Giuliano Lemme
    • Collaboratori
      • Avv Pierpaolo Carbone
      • Avv Silvia Petrachi
      • Avv Alfredo Frateschi
  • AREE DI INTERVENTO
  • DIRITTO GIAPPONESE
  • BLOG
  • CONTATTI
  • English
  • Attiva/disattiva la ricerca sul sito web
Menu Chiudi
  • Home
  • STORIA
  • ARTE
  • PERSONE
    • Soci
      • Avv Antonella Anselmo
      • Avv Prof Giuliano Lemme
    • Collaboratori
      • Avv Pierpaolo Carbone
      • Avv Silvia Petrachi
      • Avv Alfredo Frateschi
  • AREE DI INTERVENTO
  • DIRITTO GIAPPONESE
  • BLOG
  • CONTATTI
  • English
  • Attiva/disattiva la ricerca sul sito web

“Note minime in materia di diritto d’autore”. Un articolo di Fabrizio Lemme per il Giornale dell’Arte.

  • Articolo pubblicato:07/04/2014

"La materia del diritto d’autore, prima assegnata alla competenza ordinaria dei giudici civili, a partire dall’entrata in vigore del D.lgs. 27.6.2003 n. 168 è stata attribuita a dodici sezioni specializzate,…

Continua a leggere“Note minime in materia di diritto d’autore”. Un articolo di Fabrizio Lemme per il Giornale dell’Arte.

“Il diritto di autentica nel mercato dell’arte”. Un articolo di Pierpaolo Carbone per News-Art.

  • Articolo pubblicato:04/11/2013

"Il problema dell’autenticità di un’opera è una questione fondamentale nell'ambito del mercato dell’arte in quanto ogni opera o bene artistico, oltre a possedere un intrinseco valore estetico, ha una sua…

Continua a leggere“Il diritto di autentica nel mercato dell’arte”. Un articolo di Pierpaolo Carbone per News-Art.

Nuovo intralcio nel mercato dell’arte: il “droit de suite”

  • Articolo pubblicato:13/05/2006

Gli artt. 144-155 della nostra legge sul diritto d’autore (22 aprile 1941 n. 633) e gli artt. 44-48 del regolamento per l’esecuzione di tale legge (R.D.18 maggio 1942 n. 1369)…

Continua a leggereNuovo intralcio nel mercato dell’arte: il “droit de suite”

Diritto di riproduzione e diritto di proprietà

  • Articolo pubblicato:20/06/2005

Come ho scritto più volte, anche su questa rivista, uno dei pilastri della storia dell’arte, anzi, di tutte le scienze umane, è il principio della libertà di espressione del pensiero…

Continua a leggereDiritto di riproduzione e diritto di proprietà

Cerca

Articoli recenti

  • Rientrati in Italia i reperti oggetto della transazione tra liquidatela Symes, assistita da Lemme Avvocati associati, e MiC
  • Storico accordo MiC – Liquidazione Robin Symes: rientrano in Italia centinaia di reperti archeologici
  • Trasparenza, correttezza, vigilanza di tutela nel T.U.B.: un convegno a Palermo
  • “La transizione giuridica”: la nuova monografia di Giuliano Lemme pubblicata da Giappichelli
  • “Investire in vino” seminario di Giuliano Lemme a Modena

Archivi

Calendario

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mag    

"notifica" Accademia Nazionale di San Luca Amministrazione Beni Culturali Antonella Anselmo A Regola d'Arte art. 9 Cost. art. 1153 c.c. beni culturali bitcoin cognome materno Democrazia Paritaria Diritto dei Beni Culturali diritto dei consumatori Diritto dell’economia diritto del vino diritto d’autore diritto ed economia del mercato diritto giapponese Fabrizio Lemme Federico Zeri FOFI Galleria Nazionale d’Arte Antica Gazzetta Ambiente Giappone Giuliano Lemme il Giornale dell'Arte Italia-Giappone legge elettorale legge merlin Lemme Lemme Avvocati associati LUISS News-art Palazzo Barberini parità di genere partecipazione femminile Pierpaolo Carbone Rete giuriste contro la violenza Rete per la Parità Sara Peluso Se non ora quando Silvia Galletti Studio Lemme sviluppo sostenibile Università di Modena e Reggio Emilia

Corso di Francia 197, 00191 Roma
T +39 06 36 30 77 75
F +39 06 36 30 30 10
  • POLICY
  • CAREERS
Copyright 2022 - Lemme avvocati associati - Made by Andrea Pizzi