Nazionalismo ed internazionalismo culturali: due nozioni fondamentali in materia di diritto dei beni culturali
NAZIONALISMO ED INTERNAZIONALISMO CULTURALI: DUE NOZIONI FONDAMENTALI IN MATERIA DI DIRITTO DEI BENI CULTURALI di Fabrizio Lemme Nel 1970, John Henry Merryman (1920-2015), professore alla Law School dell’Università di…
Cosa siano gli archivi e quali obblighi impongano
COSA SIANO GLI ARCHIVI E QUALI OBBLIGHI IMPONGANO di Fabrizio Lemme Nel 1513, Niccolò Machiavelli scrisse e successivamente (1532) pubblicò la sua opera più importante, il cui titolo, in lingua…
L’arduo concetto di patrimonio culturale tutelabile
L’ARDUO CONCETTO DI PATRIMONIO CULTURALE TUTELABILE di Fabrizio Lemme Alcuni anni or sono (erano i primi mesi del 2010), si pose ai Giudici Amministrativi un problema assai arduo: la “Edmond…
La modificazione “in corso d’opera” del provvedimento di vincolo
LA MODIFICAZIONE “IN CORSO D’OPERA” DEL PROVVEDIMENTO DI VINCOLO di Fabrizio Lemme Mi è capitato di recente un caso assai interessante, che voglio esporre ai miei lettori, ovviamente –…
A Claudio Strinati, che ha appena compiuto settant’anni
A CLAUDIO STRINATI, CHE HA APPENA COMPIUTO SETTANT’ANNI Pietro Di Loreto, curando una recentissima (ottobre 2018) pubblicazione nella quale sono raccolti gli scritti di storia dell’arte, di musicologia, di…
L’insopprimibile cooptazione dei docenti universitari
L’INSOPPRIMIBILE COOPTAZIONE DEI DOCENTI UNIVERSITARI di Fabrizio Lemme Un aneddoto tratto dalla cronaca di Ottone Morena (cronista lodigiano vissuto a metà del secolo XII) riporta che Irnerio, morente, avrebbe designato il suo successore tra…
Villa Zeri in vendita al miglior offerente
Villa Zeri in vendita al miglior offerente VILLA ZERI IN VENDITA AL MIGLIOR OFFERENTE di Fabrizio Lemme “Anche le cose hanno le loro lacrime”: questa bellissima espressione è…
- 1
- 2
- 3
- 4
- …
- 15
- Vai alla pagina successiva